Bambole Monster High - Recensione
Dall'idea di Garrett Sander, ispirate ai più paurosi personaggi horror dello spettacolo,
Con Occhio al Fantasma di Grandi Giochi ci si può sfidare con gli amici giocando uno alla volta oppure si può acquistare la seconda pistola ad infrarossi e fare una sfida uno contro l'altro.
Come si gioca ad "Occhio al Fantasma"
Si gioca in una stanza buia, meglio in penombra se si ha paura, scheletrino va posizionato al centro della stanza, acceso e sincronizzato con la pistola, dopodiché inizia il divertimento.
Scheletrino muove la testa in modo causale ed illumina le pareti con i fantasmini da colpire con la pistola in dotazione, si alimenta con quattro batterie AA, mentre per la pistola servono tre pile AAA, non sono nella confezioni e vanno acquistate a parte, magari utilizzando quelle ricaricabili.
Funzionando ad infrarossi, la stanza non deve essere troppo grande altrimenti il raggio non raggiunge le pareti e non si riesce a giocare, meglio non superare i 5 metri x 5 metri, altra cosa da tenere in considerazione sono i mobili, se ce ne sono troppi si rischia che i fantasmini non si proiettino bene sui muri e si faccia fatica a colpirli, meno oggetti interferiscono meglio è.
La pistola è dotata di un contatore che conteggia tutti i fantasmini colpiti, chi ha il numero più alto vince, allo stesso tempo acquistando a parte la seconda pistola si possono fare lunghe sfide con gli amici.
La sfida è resa ancora più interessante dai 3 livelli di velocità di cui è dotato Scheletrino, più alta la velocità, più rapidamente vengono protiettati i fantasmini sulle pareti e più attenti e veloci bisogna essere per colpirli ed aumentare il punteggio.
Per chi è adatto "Occhio al Fantasma"
Sulla scatola l'indicazione dice che è adatto per bambini dai 5 anni in su, ma visto che si gioca al buio forse è meglio che i più piccoli vengano sempre accompagnati o affiancati dai più grandi durante il gioco.
"Occhio al Fantasma", occhio a non farlo cadere
Lo scheletrino ha la testa mobile che ruota in modo casuale, questo la rende molto delicata, mentre si gioca o quando lo si ripone nella sua scatola, fate molta attenzione a non farlo cadere, a non sbatterlo o incastrarlo nella confezione, il collo snodabile dello scheletro potrebbe rompersi, così come rovinarsi "l'occhio" ad infrarossi che fa da proiettore.
Per il resto il gioco è divertentissimo ed assolutamente consigliato per lunghe ore di divertimento anche per chi non è più bambino.
Prendo in prestito il video del famosissimo canale YouTube "Giochi per bambini e ragazzi" dove vedi in azione Occhio al Fantasma.