Bambole Monster High - Recensione
Dall'idea di Garrett Sander, ispirate ai più paurosi personaggi horror dello spettacolo,
La prima volta che ho avuto a che fare con i LEGO Technic ero felicissimo, ma allo stesso tempo un po' spaventato perchè cambiava totalmente il mio concetto di LEGO, con Technic c'è stata una svolta completa al mio modo di giocare con i LEGO, da quel momento potevo costruire qualcosa che avesse una forma ed una dimensione più vicina al mondo reale che tutti i giorni avevo davanti agli occhi, stavo diventando grande perchè Technic è un LEGO "da grandi".
Avevo a che fare con elementi meccanici, traversini forati, ruote dentate, parti pneumatiche e motori elettrici, basta con i classici mattoncini tutti uguali.
Cambiando modo di giocare con i LEGO cambia anche la complessità delle cose da costruire, per questo Technic è adatto per i bambini che hanno almeno 9 anni, poi nessuno vieta di farci giocare anche bambini più piccoli, se sono svegli.
Con LEGO Technic si possono costruire nuovi soggetti, auto e moto, mezzi da lavoro, gru, bulldozer, aerei, elicotteri, camion, e molti altri veicoli ognuno con le proprie caratteristiche e movimenti, da realizzare assemblando assieme ingranaggi, mattonicini, perni, seguendo alla lettera le istruzioni, che con Technic diventano ancora più complesse da capire.
I nuovi LEGO Technic di oggi hanno la peculiarità di essere anche disponibili in versione radiocomandata con motorini elettrici che permettono di trasformare l'esperienza del gioco con LEGO facendo un notevole passo avanti.
I giocattoli LEGO Technic sono nati nel 1975 quando l'azienda danese decise di lanciare una linea dedicata ai "bambini costruttori" più esperti che chiamò "Serie Expert" e che conteneva anche elementi meccanici, questo fa capire da quanti anni LEGO sia impegnata per dare un gioco più interattivo già da moltissimi anni.
Dopo due anni la serie fu ribattezzata "Expert Builder" e per l'occasione furono introdotti nuovi elementi come le rotelle, i traversini forati, le leve e le cremagliere che consentivano di costruire veicoli sempre più simili a quelli reali e con funzioni nuove come ad esempio poter girare le ruote di ogni veicolo.
Nel 1982 la serie Expert fu ribattezzata "Technic" e qualche anno più tardi si arricchì anche dei componenti pneumatici come i pistoni ad aria, mentre verso la metà degli anni '80 fu introdotto il sistema Power Functions che, grazie ad un sistema di raggi infrarossi, consentiva di motorizzare i veicoli e poterli comandare a distanza, nel 1991 i motori Technic furono adattati ai 9V, gli stessi della serie LEGO Train, questo per renderli maggiormente compatibili.
La serie ha continuato ad evolversi e perfezionarsi negli anni, fino ad arrivare ai modelli degli ultimi anni che possono essere considerati veri e propri pezzi di ingegneria del modellisimo.
Negli anni sono state lanciate varie linee di giochi LEGO Technic, eccole nel dettaglio:
I modelli della serie LEGO Technic hanno varie fasce di prezzo in base al tipo di modellino e alla sua complessità, in generale si parte da un minimo di 9-10 euro per i giochi più semplici fino a qualche centinaia di euro per i modelli più sofisticati, con più funzioni, ma anche quelli che richiamano film famosi come la serie Star Wars.
Per scoprire e acquistare LEGO Technics sfoglia il catalogo nel nostro negozio online http://bit.ly/legotechnic